Chi siamo e cosa ci guida
Dal 2019 aiutiamo professionisti a crescere nel mondo della gestione sistemi. Non promettiamo miracoli, ma offriamo percorsi concreti costruiti su esperienza vera e competenze solide.
Nati da un bisogno reale nel settore
Nel 2019 abbiamo capito una cosa. Le aziende cercavano tecnici preparati, ma la formazione tradizionale lasciava troppi vuoti. Così abbiamo creato bulomorion: un centro dove teoria e pratica si incontrano davvero.
Non siamo partiti da zero. Il nostro team aveva già anni di esperienza in ambienti di produzione, dove gli errori costano caro e le soluzioni devono funzionare subito. Volevamo trasmettere quello che avevamo imparato sul campo, non solo dai manuali.
Oggi lavoriamo con professionisti che vogliono crescere seriamente. I nostri corsi partono in autunno 2025 e si concentrano su competenze che le aziende cercano davvero: amministrazione server, gestione reti complesse, sicurezza dei sistemi.

I principi che seguiamo ogni giorno
Non sono solo parole scritte su un sito. Sono le linee guida che usiamo quando costruiamo i programmi e quando lavoriamo con gli studenti.
Onestà nelle aspettative
Non promettiamo risultati garantiti o stipendi irrealistici. Ti diciamo cosa puoi imparare e quanto impegno serve. Il resto dipende da te.
Pratica prima di tutto
La teoria serve, ma da sola non basta. I nostri laboratori simulano problemi reali che potresti incontrare in azienda, con strumenti professionali.
Aggiornamento continuo
I sistemi cambiano velocemente. Noi aggiorniamo i programmi ogni anno basandoci su richieste concrete del mercato e feedback di chi ha già completato i percorsi.
Le persone dietro bulomorion
Un team piccolo ma con esperienza concreta. Ci occupiamo di formazione perché crediamo che condividere conoscenza sia il modo migliore per far crescere un settore.
Lavoriamo ancora con le aziende su progetti reali. Questo ci permette di capire quali competenze servono davvero e di aggiustare i programmi di conseguenza.

Elisabetta Valdarno
Coordinatrice Didattica
Ha costruito il nostro approccio formativo dopo 12 anni in aziende dove gestiva team tecnici. Sa quali competenze fanno la differenza quando assumi qualcuno e questo si vede nei programmi che crea.

Margherita Sestri
Responsabile Tecnica
Specializzata in sicurezza di rete e amministrazione Linux. Segue direttamente i laboratori pratici e si assicura che gli scenari siano realistici. Ha lavorato su infrastrutture critiche per anni, quindi sa dove le cose si complicano davvero.